PESARO NEWS : a Mondolfo si parla di narrazione della Giustizia e presunzione di innocenza
Pesaro News , redazione di Urbino, 25 giugno 2025. Questa
sera, al Chiostro di Sant'Agostino a Mondolfo, nel tardo pomeriggio a
partire dalle 18,00, si svolgerà un interessante convegno sulla
narrazione mediatica dei processi giudiziari, dall'antichità ai
giorni nostri. Lo storytelling del processo mediatico giudiziario in
Italia ha avuto clamorosi richiami mediatici a partire dal grande
scandalo di Tangentopoli, un evento quotidiano che dava “audience”
e aumentava la vendita dei giornali nelle edicole (internet non era
ancora attivo: il world wide web venne inventato al Cern di Ginevra
nel 1993 e solo l'ingresso dei “social” nel 2008 ne ha aumentato
la portata dei click). Già nel '93, con il caso Carra (il collega
giornalista de Il Tempo e Onorevole della DC), portato con i ceppi e
le catene in aula in tribunale a Milano come fosse un sanguinario
pericoloso pluriomicida della mafia, fece discutere gli addetti ai
lavori, tanto che, di lì a poco, L'Ordine dei Giornalisti si diede
una “Carta”, una delle più importanti, denominata Diritti e
Doveri del Giornalista, dove si dava concretezza al diritto
dell'imputato non ancora condannato a non essere trascinato in foto e
nei testi nelle pagine dei giornali: è nato qui il disciplinare
sulla “Presunzione di innocenza” decretato poi nella Legge
Cartabia con il D.lvo 188/2021. Questa sera ne discuteranno esperti e
operatori del settore, quindi Avvocati e Giornalisti, con la presenza
del Presidente dell'Ordine regionale dei giornalisti Prof. Franco
Elisei, già intervenuto la scorsa settimana a Fermo con l'ex
Procuratore Capo del Tribunale di Milano Edmondo Bruti Liberati sullo
stesso tema LINK , l'Avv. Cristina Barboni fondatrice di “I care we
care” una Associazione di Promozione Sociale (APS) per la tutela
dei diritti, la dottoressa Sara Tassi, storica dell'arte, che
illustrerà la significazione artistica e semiotica del dipinto sul
caso giudiziario di Artemisia Gentileschi. A moderare l'incontro ci
sarà il giornalista Luigi Benelli. L'Ordine dei Giornalisti
riconosce 5 crediti formativi professionali ai Giornalisti iscritti
all'Ordine che parteciperanno (potranno anche registrarsi manualmente
di persona anche se non si è registrati in piattaforma). Questo
articolo è stato scritto dal direttore dell'Osservatorio sulla
Giustizia dott. Amedeo Recchi – Giornalista dell'Ordine di Milano.